O que pode a psicanálise diante de marcas de segregação?

Da lógica de grupo à lógica möebiana

Autori

  • Maria Célia Delgado de Carvalho
  • Sheila Skitnevsky Finger FCL-S´P

DOI:

https://doi.org/10.31683/stylus.v1i46.1091

Parole chiave:

Segregazione, Identificazione, GRUPPO, SINGULARITÀ, PSICOANALISI, LOGICA, MISURE POSITIVE

Abstract

Questo testo parte dallo scenario delle segregazioni, anche in corso ai giorni nostri, che possono essere considerate come una conseguenza dell'organizzazione sociale in gruppi.

Attraverso i contributi di Freud e Lacan, è possibile individuare la logica dei gruppi che stabilisce una chiusura, mediante l'identificazione con un significante che rappresenta un gruppo in opposizione ad altri, rappresentati da altri significanti.

Freud discute dell'impossibilità di conciliazione tra i bisogni individuali e le richieste collettive nella civiltà, mentre Lacan prevede un'espansione dei processi di segregazione in futuro.

La segregazione è vista come un tentativo fallito di affrontare le differenze, con conseguente esclusione e aggressività verso coloro considerati stranieri. Lacan propone un approccio che riconosce la singolarità del soggetto e i legami sociali, mirando alla disidentificazione e alla disalienazione.

La psicoanalisi si presenta come una pratica che cerca di rompere con le identificazioni fantasiose e di mettere in discussione gli accordi sociali ingiusti.

Il testo suggerisce anche che le proposte di Lacan per una Scuola di Psicoanalisi possano fornire una nuova logica, concepita come una continuità moebiana, che permetta la singolarità.

Vengono proposte misure positive come modo per dare voce alla diversità e creare spazio per coloro che si sentono esclusi o segregati, sottolineando che in una Scuola destinata ad accogliere processi di (de)formazione degli analisti, il desiderio di inclusione e accettazione dovrebbe sempre trovare un posto.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Chapuis, J. (2019). Guia topológico para “O aturdito”, um abuso imaginário e seu além. São Paulo: Aller.

Freud, S. (1921). Psicologia de grupo e análise do Eu. In S. Freud. Edição standard brasileira das obras psicológicas completas de Sigmund Freud (Vol. XVIII, pp. 89-179). Rio de Janeiro: Imago.

Freud, S. (1930). O mal-estar na civilização. In S. Freud. Edição standard brasileira das obras psicológicas completas de Sigmund Freud (Vol. XXI, pp. 75-171). Rio de Janeiro: Imago.

Lacan, J. (1998). Função e campo da fala e da linguagem em psicanálise. In J. Lacan. Escritos (pp. 238-324). Rio de Janeiro: Jorge Zahar Editor. (Trabalho original publicado em 1953)

Lacan, J. (2003). Proposição de 9 de outubro de 1967. In J. Lacan. Outros escritos (pp. 248-264). Rio de Janeiro: Jorge Zahar Editor. (Trabalho original publicado em 1967)

Lacan, J. (2003­­­). Televisão. In J. Lacan. Outros escritos (pp. 508-543). Rio de Janeiro: Jorge Zahar Editor. (Trabalho original publicado em 1973)

Souza, N. S. (2021). Tornar-se negro. Rio de Janeiro: Zahar.

Pubblicato

2024-09-18

Come citare

Delgado de Carvalho, M. C., & Skitnevsky Finger, S. (2024). O que pode a psicanálise diante de marcas de segregação? Da lógica de grupo à lógica möebiana. Revista De Psicanálise Stylus, 1(46), pp. 191–196. https://doi.org/10.31683/stylus.v1i46.1091

Fascicolo

Sezione

TRABALHO CRÍTICO COM OS CONCEITOS